Parco Didattico

Un antico mulino tutto da scoprire

Tante attività in collaborazione con educatori professionisti per
esplorare il Molinetto all’insegna del dell’imparare divertendosi.
Un modo per conoscere storia, tradizione, natura e sostenibilità
in compagnia della guida speciale Milly!

Caccia al tesoro del Mugnaio

Una classica caccia ai tesori del Molinetto della Croda,
immersi tra storia e natura, dopo una visita guidata al
Molino. Attraverso il lavoro di squadra, bambine e
bambini utilizzeranno pensiero critico, logico, e creativo
per superare le sfide, riflettere sui grandi temi della
sostenibilità e della protezione dell’ambiente,
divertendosi in un contesto di collaborazione e sana
competizione.

Durata: 2 ore
Classi: 3^ - 4^ - 5^ Primaria
Periodo: Primavera, estate e autunno

Milly fotoreporter per un giorno

In questo laboratorio di media literacy bambine e
bambini diventano dei veri e propri giornalisti che
fanno un reportage sul Molinetto e l’ambiente
circostante. Utilizzando più consapevolmente strumenti
come lo smartphone e computer possono attivare il
pensiero critico/empatico per scoprire il territorio,
ri ettere sull’importanza di preservarlo e comunicarlo
attravers diversi linguaggi.

Durata: 3 ore
Classi: 3^ - 4^ - 5^ Primaria, 1^ - 2^ Secondaria I grado
Periodo: Tutto l’anno, con tempo meteorologico buono

Milly si macina!

In maniera ludica, bambini e bambini vedranno con i
propri occhi il funzionamento della ruota per la
trasformazione dei cereali in farina e conosceranno le
materie prime che possono diventare farine, con una
maggiore consapevolezza sulla sostenibilità legata alla
produzione agricola, per arrivare in ne ad attivare la
creatività e la manualità attraverso la creazione di
oggetti del mulino fatti con argilla, cereali e semi.

Durata: 2,5/3 ore
Classi: 1^ - 2^ - 3^ - 4^ - 5^ Primaria
Periodo: Primavera, estate e autunno

Vuoi prenotare un laboratorio o
richiedere maggiori informazioni?

Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, nell’ambito del PNRR,
Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0” (M1C3),
Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”,
finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura